logo


WORKSHOP: Flash Senza Segreti

 

Sessione Teorica: domenica 18 aprile dalle 10.00 alle 13.00

Sessione Pratica: domenica 18 aprile dalle 14.00 alle 17.00

 

_DSC1274

Un workshop diviso in due lezioni, una teorica ed una pratica, interamente dedicata a scoprire il mondo dei flash a slitta, cioè le unità flash separabili dalla nostra macchina fotografica e utilizzabili sia on-camera che off-camera (cioè sia montate sopra la fotocamera che staccate e controllate tramite un controller remoto).
Vedremo come sfruttare al massimo questo tipo di strumento, analizzandone tutte le funzioni, i menù, le varie impostazioni e facendo una panoramica sulle varie possibilità espressive e artistiche che il flash ci dà.
Estremamente leggero e portatile, il flash a slitta non ha niente da invidiare a luci professionali da studio che spesso costano anche 10 o 100 volte tanto! Come diciamo sempre, per ottenere ottimi risultati l’importante è conoscere alla perfezione lo strumento che stai utilizzando, e non per forza possedere l’ultimo modello o l’attrezzatura più costosa e professionale.
Il Workshop sarà diviso in due giornate: sarà possibile partecipare alla sessione teorica (domenica 18 aprile dalle 10.00 alle 13.00) sia in presenza in studio che in diretta streaming on-line. In questa lezione spiegheremo tutte le impostazioni del nostro flash e le funzioni più o meno nascoste, gli accessori, l’utilizzo dei radiocomandi e tanto altro.
La lezione sarà anche registrata ed inviata successivamente a tutti quelli che non potranno partecipare alla diretta.
La sessione pratica (domenica 18 aprile dalle 14.00 alle 17.00) si terrà esclusivamente in presenza in studio. In questa lezione, grazie alla presenza di una modella professionista, potremo mettere in pratica le nozioni acquisite, provare le nuove tecniche di scatto, sperimentare gli schemi luce, utilizzare gli accessori che metteremo a disposizione, etc.
In caso di limitazioni sugli spostamenti (Zona Arancione/Rossa) la lezione verrà rimandata a data da stabilire insieme con tutti i partecipanti.

 

 

IMG_2303

PROGRAMMA

  • cos’è e come è fatto un flash
  • caratteristiche del flash e scelta tra i vari modelli disponibili
  • modalità di funzione del flash: dal TTL alle modalità manuali, quali scegliere e in quali circostanze
  • funzioni avanzate del flash: le modalità stroboscopica, l’high sync per catturare il minimo dettaglio, il rear (sincro sulla seconda tendina) per effetti di luce su esposizioni lunghe
  • come impostare la macchina fotografica per ottenere il massimo dal vostro flash
  • differenze tra usare il flash in modalità Program, in Manual e nelle modalità a priorità di tempi o di diaframmi
  • come usare il flash di giorno: impostazioni e possibili problemi e soluzioni
  • la base della tecnica di illuminazione col flash: luce incidente e luce riflessa
  • il flash a slitta usato off-camera: come comandarlo staccato dalla macchina fotografica
  • il flash unito all’effetto mosso
  • panoramica su accessori per flash e modificatori della qualità della luce
  • studio di schemi luce e soluzioni possibili per ottenere un ritratto perfetto

 

DSC_2694a

Ogni argomento teorico verrà poi seguito da un esercizio durante la parte pratica, con esercitazioni all’aperto e in studio fotografico, in cui i partecipanti potranno subito provare le tecniche appena spiegate ed essere seguiti dall’insegnante.
Sarà per questo presente una modella professionista in modo da poter sperimentare impostazioni del flash e schemi luce differenti.

DETTAGLI E COSTI

Data e orario: Sessione Teorica: domenica 18 aprile dalle 10.00 alle 13.00
Sessione Pratica: domenica 18 aprile dalle 14.00 alle 17.00
Attrezzatura necessaria: macchina fotografica digitale reflex e flash a slitta
Numero partecipanti: max 12 persone
Modalità di partecipazione: si potrà partecipare alla sessione teorica sia in presenza in studio che in diretta streaming on-line. La lezione verrà inoltre registrata ed inviata successivamente a coloro che non siano riusciti a partecipare in diretta. La sessione pratica si svolgerà invece esclusivamente in presenza, compatibilmente con le direttive in vigore su distanziamento e limitazioni agli spostamenti.
Quota di partecipazione: 69 euro per la sola sessione teorica, 99 euro per entrambe le sessioni

 

Iscrizioni

 

Puoi versare la quota di partecipazione:
– con carta di credito attraverso il bottone PAYPAL sottostante
– effettuando un bonifico bancario (scrivici a info@corsofotografiafirenze.it per conoscere i dati IBAN)
– in contanti o assegno direttamente in studio, su appuntamento (scrivici a info@corsofotografiafirenze.itoppure telefona al 347.2576475)
Entro pochi giorni riceverai un’email di conferma dell’iscrizione e tutti i dettagli per poter partecipare al Corso.

ATTENZIONE: la quota di partecipazione versata sarà rimborsata solo in caso di annullamento del Workshop in oggetto da parte della scuola. Al contrario, in caso di annullamento dell’iscrizione o di abbandono prima della fine del Workshop, la quota di partecipazione non potrà essere restituita. Per qualsiasi informazione puoi scriverci nell’apposita pagina dei Contatti o telefonare al 347.2576475

 

 


Opzioni d’iscrizione